
Quando realizzare il servizio fotografico professionale per il tuo hotel
Un servizio fotografico professionale per il tuo hotel non è solo un’attività di routine, ma un investimento strategico per migliorare la tua immagine e attirare nuovi clienti. Pianificare con attenzione il momento giusto per realizzarlo è essenziale per ottenere scatti di alta qualità, che valorizzino al meglio la struttura e la sua offerta.
Perché è importante scegliere il momento giusto
La programmazione di un servizio fotografico per hotel deve tenere conto di diversi fattori, tra cui la stagionalità della struttura, la posizione geografica (mare o montagna) e la disponibilità degli spazi. L’obiettivo è ottenere immagini che esaltino la bellezza dell’hotel senza interferenze, evitando ambienti troppo affollati o condizioni meteo sfavorevoli.
Un aspetto cruciale è distinguere quali aree possono essere fotografate in bassa stagione e quali, invece, necessitano di una struttura operativa al 100%. Ad esempio, le camere possono essere immortalate quando l’hotel è meno occupato, mentre gli spazi comuni, come ristoranti e piscine, potrebbero richiedere la presenza di ospiti per risultare più autentici e dinamici.
Quali sono i mesi migliori per realizzare il servizio fotografico?
La scelta del periodo giusto dipende dalla posizione dell’hotel e dal suo calendario operativo.
Hotel al mare
Per le strutture situate in località balneari, i mesi ideali per realizzare il servizio fotografico sono aprile, maggio e giugno. Questi mesi offrono diversi vantaggi:
- La luce naturale è più morbida e favorevole rispetto all’alta estate.
- Gli hotel non sono ancora al massimo della capienza, permettendo di avere camere libere e ambienti comuni meno affollati.
- Le spiagge e le piscine sono generalmente allestite e pronte per essere valorizzate negli scatti.
Tuttavia, per catturare immagini di spazi comuni con il massimo dell’atmosfera (come ristoranti e bar con ospiti), è consigliabile pianificare una seconda sessione fotografica in piena stagione.
Se, per motivi organizzativi, non è stato possibile realizzare il servizio prima della stagione, settembre rappresenta un’ottima alternativa. Tuttavia, è importante considerare che le spiagge potrebbero essere già in fase di disallestimento.
Hotel in montagna
Per le strutture di montagna, la stagionalità si inverte:
- Se l’hotel punta sul turismo invernale, il periodo ideale per il servizio fotografico è dicembre-gennaio, quando la neve è al massimo della sua bellezza e gli impianti sono in funzione.
- Se l’hotel lavora anche in estate, giugno e luglio sono perfetti per catturare la bellezza del paesaggio montano, con prati fioriti e cielo limpido.
Anche in questo caso, una sessione integrativa potrebbe essere necessaria per immortalare le aree comuni con ospiti e atmosfera autentica.
Pianificazione e gestione del meteo
Uno degli aspetti più critici nella programmazione di un servizio fotografico è il meteo. La luce naturale e le condizioni atmosferiche influenzano enormemente la qualità degli scatti. Per questo motivo, è buona prassi:
- Pianificare due giornate fotografiche, una principale e una di riserva, per ovviare a eventuali imprevisti meteorologici.
- Verificare le previsioni meteo con largo anticipo e mantenere un piano flessibile con il fotografo.
- Sfruttare gli orari migliori della giornata per la luce naturale: l’alba e il tramonto offrono un’atmosfera più calda e accogliente.
Conclusione
Un servizio fotografico professionale ben pianificato può fare la differenza nella percezione del tuo hotel e nella sua attrattività online. Scegliere il momento giusto e organizzare il tutto con cura assicura immagini di qualità che valorizzano la struttura e ne aumentano il potenziale di vendita.
Se vuoi approfondire ulteriormente il tema della pre-produzione del servizio fotografico, guarda l’episodio dedicato sul nostro canale YouTube!
