Google Travel per Hotel: Opportunità, Costi e Strategie per Aumentare le Prenotazioni Dirette

Google Travel per Hotel: Opportunità, Costi e Strategie per Aumentare le Prenotazioni Dirette

Google sta cambiando le regole del gioco anche nel settore turistico. Con Google Travel e Google Hotel Ads, gli albergatori oggi hanno un nuovo alleato (o rivale?) per attrarre clienti online.

Ma come funziona realmente Google Travel per gli hotel? Conviene usarlo? Quali sono vantaggi, limiti e costi? In questo articolo ti spieghiamo tutto, in chiave strategica e concreta.


Cos’è Google Travel?

Google Travel è la piattaforma di Google per la pianificazione dei viaggi. Al suo interno troviamo voli, hotel, itinerari e molto altro. Quando un utente cerca un hotel su Google o Google Maps, visualizza una scheda dettagliata con:

  • prezzi da OTA e sito ufficiale,
  • recensioni,
  • posizione,
  • disponibilità in tempo reale,
  • e pulsanti per prenotare.

Per gli hotel è una vetrina potente, ma per sfruttarla davvero serve una strategia.


Perché è importante per un hotel essere presente su Google Travel?

1. Visibilità immediata

Google è il primo punto di accesso per la maggior parte dei viaggiatori. Avere il proprio hotel ben visibile nella ricerca significa entrare in contatto con clienti in fase di decisione.

2. Prenotazioni dirette (senza commissioni)

Con l’integrazione giusta, puoi mostrare sul comparatore anche il prezzo del tuo sito ufficiale. Gli utenti possono cliccare e prenotare direttamente, senza passare da OTA come Booking.com o Expedia.

3. Controllo dell’immagine

Attraverso la scheda Google Business Profile, puoi gestire foto, descrizioni, risposte alle recensioni e altre informazioni fondamentali.


Google Hotel Ads: come funziona la pubblicità per hotel

Oltre alla visibilità gratuita, Google offre un sistema a pagamento chiamato Google Hotel Ads, dove il tuo hotel può apparire in posizioni premium nel comparatore prezzi.

Puoi scegliere tra:

  • CPC (costo per clic): paghi solo quando l’utente clicca.
  • CPA (costo per acquisizione): paghi solo in caso di prenotazione.

👉 Pro tip: molti booking engine offrono l’integrazione automatica con Hotel Ads e con i link gratuiti, detti Free Booking Links.


Vantaggi di Google Travel per gli albergatori

Più prenotazioni dirette senza commissioni alle OTA
Presenza organica nella Ricerca Google e su Maps
Accesso a dati e statistiche sulle performance
Maggiore controllo su prezzo, disponibilità e brand


Svantaggi (da non sottovalutare)

Richiede competenze tecniche e integrazioni con il tuo booking engine
Investimento iniziale se vuoi ottenere visibilità con le Ads
Concorrenza sulle tariffe con le OTA, che a volte offrono prezzi inferiori
Dipendenza da Google: come con le OTA, il rischio è concentrarsi su un unico canale


Google Travel vs OTA: convivenza o alternativa?

Molti hotel vedono Google Travel come un modo per liberarsi dalle OTA. In realtà, i due canali sono complementari.

  • Le OTA funzionano bene per visibilità immediata e per riempire camere rapidamente.
  • Google Travel è ideale per incentivare prenotazioni dirette e fidelizzare il cliente.

📌 Obiettivo intelligente: usare le OTA per acquisire clienti, poi portarli sul tuo sito per la seconda prenotazione.


Quanto costa essere su Google Travel?

Visibilità gratuita:

  • Tramite Free Booking Links puoi comparire nel comparatore prezzi senza pagare clic o commissioni.
  • Serve solo un booking engine compatibile e una buona scheda Google Business.

💰 Visibilità a pagamento:

  • Con Google Hotel Ads puoi fare pubblicità personalizzata.
  • I costi variano in base a località, concorrenza e modello scelto (CPC o CPA).
  • Puoi anche definire un budget giornaliero minimo.

Come iniziare? La tua checklist operativa

🔹 Crea o ottimizza il tuo profilo Google Business
🔹 Verifica che il tuo booking engine sia compatibile con Google
🔹 Allinea le tariffe tra sito ufficiale e OTA
🔹 Attiva i Free Booking Links o sperimenta con Hotel Ads
🔹 Monitora i risultati e ottimizza continuamente


Conclusioni: vale la pena?

Sì, ma con strategia. Google Travel può davvero aumentare la redditività di un hotel se usato in modo consapevole. È un’opportunità concreta per riappropriarsi della vendita diretta, ridurre le commissioni e costruire una relazione diretta con il cliente.


🎯 Vuoi usare Google Travel per il tuo hotel?

Affidati a un team di consulenza esperto nel settore turistico. Ti aiutiamo a:

  • attivare i canali giusti,
  • scegliere il booking engine più adatto,
  • impostare campagne Google Hotel Ads efficaci,
  • aumentare le prenotazioni dirette.

📞 Contattaci per una consulenza gratuita personalizzata.

Torna in alto